Termini
Termini & Condizioni
Definitizioni
Ciascuno dei termini menzionati di seguito ha nelle presenti Condizioni di offefrta del Servizio giornaleaffari (di seguito le "Termini e Condizioni") il seguente significato:
- Annuncio : si riferisce a tutti gli elementi e i dati (visivi, testuali, sonori, fotografie, disegni), presentati da un Inserzionista a sua esclusiva responsabilità, al fine di acquistare, scambiare, noleggiare o vendere un prodotto o servizio e trasmessi sul Sito Web e sul Sito Mobile.
- Inserzionista : si intende qualsiasi persona fisica o giuridica, maggiorenne, stabilita in tutto il territorio europeo, titolare di un account e che ha inviato un annuncio, da esso, sul Sito Web. Qualsiasi Inserzionista deve essere collegato all'Account Personale per depositare e/o gestire i propri annunci. Il primo deposito comporta automaticamente la creazione di un Account Personale per l'Inserzionista.
- Account Personale : si riferisce allo spazio gratuito e non che ogni Inserzionista deve creare e al quale deve connettersi dal Sito Web per diffondere, gestire e visualizzare i propri annunci.
- giornaleaffari : si intende il sistema (aziende, società ecc) che pubblicano e gestiscono il Sito Web e il Sito Mobile
- Servizio Clienti : si intende il reparto di giornaleaffari al quale l'Inserzionista può ottenere ulteriori informazioni. Questo servizio può essere contattato via email o nella pagina di supporto cliccando sul link presente sul Sito Web e sul Sito Mobile.
- Servizio giornaleaffari : si intendono i servizi messi a disposizione di Utenti e Inserzionisti sul Sito Web e sul Sito Mobile.
- Sito Web : si intende il sito web gestito da giornaleaffari a cui si accede principalmente dall'URL https://giornaleaffari.com e che consente a Utenti e Inserzionisti di accedere al Servizio giornaleaffari tramite internet.
- Sito Mobile : è il sito mobile gestito da giornaleaffari accessibile dall'URL https://giornaleaffari.com e che consente a Utenti e Inserzionisti di accedere tramite il proprio personal computer, tablet o telefono cellulare al servizio giornaleaffari.
- Utente : qualsiasi visitatore con accesso al Servizio giornaleaffari tramite il Sito Web e il Sito Mobile e al Servizio Consulente giornaleaffari accessibile da diversi media.
Oggetto
Le presenti Condizioni Generali d'Uso stabiliscono le condizioni contrattuali applicabili a qualsiasi sottoscrizione da parte di un Inserzionista collegato al proprio Account Personale dal Sito Web e dal Sito Mobile.
Accettazione
Qualsiasi utilizzo del sito web da parte di un Inserzionista costituisce piena accettazione delle presenti Condizioni.
Regole di pubbliazione e contenuti vietati
giornaleaffari si riserva il diritto di eliminare gli annunci che non rispettano le seguenti condizioni, di rimuovere annunci già pubblicati e di revocare l'account di un Inserzionista senza preavviso.
Pubblicità Commerciale: È vietato pubblicizzare il nome di un'azienda o un privato senza che sia seguito da un'offerta o richiesta specifica. Ad esempio, un'agenzia immobiliare o un rivenditore di auto usate possono inserire il proprio nome solo se accompagnato da annunci di vendita o acquisto. È inoltre severamente proibito inserire pubblicità di altri siti web.
Prodotti e Servizi Proibiti: È assolutamente vietato pubblicizzare i seguenti prodotti e servizi:
- Prodotti dietetici dimagranti.
- Sistemi Multilevel e di provvigione, spamming o schemi piramidali.
- Lavoro non profit.
- Servizi di masterizzazione (floppy disk, CD, DVD, VHS).
- Chat erotiche dal vivo.Bevande alcoliche e prodotti del tabacco.
Annunci di Lavoro: Gli annunci di lavoro devono includere:
- Il nome del datore di lavoro.
- I requisiti minimi del candidato.
- Il tipo di lavoro.
- La sede di lavoro. Sono vietati annunci di lavoro generici come "Vuoi guadagnare più soldi.....? Più informazioni via email....".
Contenuti Sensibili: È proibito pubblicare annunci contenenti:
- Espressioni volgari o contrarie alla morale.
- Contenuti che incitano alla violenza, all'odio e alla discriminazione razziale o religiosa (es. fascismo, razzismo).
Animali: È severamente vietato pubblicare annunci di vendita, scambio o cessione di animali selvatici ed esotici, ibridi, o altri animali per cui è vietata la detenzione, l'importazione, la commercializzazione o la riproduzione, in Italia secondo il D.Lgs. 135/2022 e il Decreto del Ministero della Salute 11 ottobre 2022, a livello europeo secondo la regolamentazione sul commercio di animali esotici in base alla Convenzione di Washington (CITES), recepita a livello comunitario. Questi regolamenti sono direttamente applicabili in tutti gli Stati membri dell'Unione Europea, inclusa l'Italia, e servono come base per le legislazioni nazionali. Tuttavia, ogni paese può adottare norme più restrittive in base a specifiche esigenze nazionali.
Di seguito, le normative di alcuni paesi:
- Italia: In Italia secondo il D.Lgs. 135/2022 e il Decreto del Ministero della Salute 11 ottobre 2022
- Francia: La Francia ha rafforzato notevolmente la sua legislazione sul benessere animale con la Legge n. 2021-1539 del 30 novembre 2021. Tra le disposizioni più importanti:
Divieto di vendita nei negozi: dal 1° gennaio 2024 è vietata la vendita di cani e gatti nei negozi di animali. Gli acquirenti devono ottenere un "certificato di conoscenza" prima di acquistare un animale.
Divieto di spettacoli con animali selvatici: la legge vieta l'uso di animali selvatici negli spettacoli dei circhi itineranti.
Divieto di allevamento per pellicce: gli allevamenti di animali, come i visoni, per la produzione di pellicce sono stati progressivamente vietati.
- Svizzera: La Svizzera adotta un approccio rigido, basato sulla Legge federale sulla protezione degli animali (LPA) e sull'Ordinanza sulla protezione degli animali (OPAn). I punti salienti sono:
Autorizzazione obbligatoria: la detenzione e il commercio di molti animali selvatici ed esotici, inclusi molti rettili, richiedono una specifica autorizzazione da parte delle autorità cantonali.
Certificazione: per detenere alcune specie, è necessario dimostrare di avere le competenze adeguate attraverso un attestato di competenza.
Tracciabilità: è richiesto che il proprietario sia in possesso di documentazione che attesti la provenienza e l'origine legale dell'animale. La mancanza di tali documenti può portare al sequestro dell'animale.
- Austria: L'Austria ha una legislazione dettagliata che mira a garantire il benessere degli animali. Pur non avendo una "lista positiva" simile ad altri paesi, la Legge federale sulla protezione degli animali (TSchG) e le relative ordinanze regolano la detenzione di specie esotiche. La normativa pone particolare attenzione alle condizioni di detenzione, come le dimensioni degli alloggiamenti e l'arricchimento ambientale, per assicurare che le esigenze specifiche di ogni specie siano rispettate.
- In tutti i paesi menzionati, il commercio di specie incluse nelle liste CITES è strettamente regolamentato e richiede permessi specifici sia per l'esportazione che per l'importazione. Le sanzioni per il traffico illegale sono severe e possono includere multe salate e pene detentive
- Gli annunci di animali la cui commercializzazione è consentita devono riportare l'identificativo dell'animale (o della fattrice per i cuccioli non ancora identificati) e una certificazione medico-veterinaria che ne attesti le condizioni sanitarie.
Informazioni di Contatto
L'Inserzionista deve fornire solo i propri contatti. È consentito menzionare i contatti di un terzo solo con il suo esplicito accordo. È vietato inserire indirizzi email nel testo o nel titolo dell'annuncio per proteggere gli Utenti dallo spam.
Annunci Duplicati:
In caso di annunci ripetitivi, il primo inserito sarà considerato duplice e verrà cancellato. Annunci inseriti più volte, in castegorie sbagliate, possono essere considerate spam e possono comportare il blocco a vita dell'Account dell'utente.
Gestione degli Annunci
giornaleaffari si riserva il diritto di:
Modificare gli annunci per migliorarne la leggibilità.
Spostare gli annunci in una categoria o sottocategoria più appropriata.
Rimuovere o non pubblicare annunci che non sono conformi alla morale o che sono stati inseriti da una persona diversa dall'Inserzionista registrato.
Cancellare un annuncio anche solo sospettando che violi le condizioni d'uso.
Responsibilità
La responsabilità di giornaleaffari non potrà essere invocata per la mancata o l'inesatta esecuzione del dovuto controllo, ne per il suo errato uso, sia a causa dell'Inserzionista, sia in caso di forza maggiore.
Ruolo di Intermediario: giornaleaffari agisce come un semplice sistema pubblicitario esterno tra venditore e acquirente e non si assume alcuna responsabilità per la qualità, l'origine, la consegna, il pagamento o l'applicazione della merce offerta.
Dati Personali: giornaleaffari non è responsabile dell'abuso dei dati personali menzionati negli annunci, né in caso di intrusione illecita nel sistema da parte di terzi.
Comportamento degli Utenti: giornaleaffari non è responsabile delle attività degli Inserzionisti o del modo in cui utilizzano i servizi. Non risponde nemmeno dell'eventuale abuso dei servizi da parte di Inserzionisti, visitatori o terzi.
Danni: giornaleaffari non si assume alcuna responsabilità per danni diretti, indiretti o accidentali causati all'Inserzionista, all'Utente o a terzi derivanti dall'uso dei servizi. Non è responsabile neanche per i danni causati da una temporanea interruzione del sito o dalle conseguenze dirette o indirette che ne possono derivare. La responsabilità di giornaleaffari non può essere invocata per la mancata o inesatta esecuzione del controllo dovuto, sia a causa dell'Inserzionista, sia in caso di forza maggiore.
Modifica dei termini
giornaleaffari si riserva il diritto, in qualsiasi momento, di modificare in tutto o in parte le Condizioni Generali. Il semplice inserimento di un annuncio o l'uso del sito implica l'accettazione incondizionata dei termini e delle condizioni esposti in questa pagina.
Si consiglia agli Inserzionisti di consultare la presente pagina per essere a conoscenza delle modifiche.
Altro
Qualora una parte delle Condizioni dovesse essere illegale, non valida o inapplicabile per qualsiasi motivo, le disposizioni in questione si considererebbero non scritte, senza mettere in discussione la validità delle restanti disposizioni che continueranno ad applicarsi tra Inserzionisti e giornaleaffari.
Qualsiasi reclamo deve essere indirizzato al Servizio Clienti di giornaleaffari.